Il presente intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 di Regione Lombardia. Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it. Il costo sarà rimborsato fino al 100% direttamente dalla Regione Lombardia, tramite accredito bancario.
Finalità del corso
Il corso si propone di fornire una visione chiara e completa del processo di programmazione, lancio e controllo della produzione che consenta di affrontare l’insorgere di situazioni critiche con metodo e sistematicità. Durante il corso si affronta inoltre il problema della crescente richiesta del rispetto delle date di consegna e l’ottimizzazione delle attività di pianificazione al fine di conseguire significative economie che consentano di accrescere la competitività dell’azienda.
Date del corso
Destinatari del corso
» Tecnici di industrializzazione e tecnologie;
responsabili di stabilimento;
» Responsabili di produzione;
» Responsabili qualità;
» Coloro che in azienda si occupano di problematiche legate alla produzione e al relativo controllo (liberi professionisti, dipendenti, titolari)

Il corso ha una durata di 30 ore dove verranno affrontati i seguenti argomenti:
-
Sistema previsionale e programmazione
Le funzioni aziendali coinvolte nella stesura delle previsioni. L’affidabilità delle previsioni e i principali elementi di caratterizzazione della domanda: casuale, stagionale, con trend. La definizione del Piano Principale di Produzione (MPS) e i dati necessari alla sua costruzione. -
Gestione dei materiali
L’ottimizzazione nella gestione dei materiali. L’analisi ABC e la Cross Analysis. I parametri di riordino: livello, lotto, frequenza, scorta di sicurezza. Il lotto economico di produzione e di acquisto. Gli indici di valutazione per il controllo della rotazione e dell’utilizzo delle scorte. -
Pianificazione dei fabbisogni
I metodi di gestione a scorta e i metodi di gestione a fabbisogno. Il sistema MRP: come ottenere riscontri efficaci ed interpretare gli Input e gli Output. -
Come pianificare in ambienti ad alta variabilità e con risorse limitate
La gestione del flusso in presenza di una risorsa limitata, La legge di Little,Le regole di gestione del flusso di Goldratt, Drum Buffer Rope, Il processo di miglioramento continuo: buffer management. -
Produzione a flusso: il sistema Just in Time
Il funzionamento di un sistema Just in Time e i requisiti per una sua implementazione. I potenziali ostacoli. Introdurre con successo un sistema JIT in azienda. -
Gestione Supply Chain e produzione superando i limiti di un sistema JIT: DDMRP
L’effetto colpo di frusta e le sue cause; Strategia per eliminare effetto colpo di frusta: decoupling; I 5 componenti del DDMRP -
Programmazione operativa e controllo avanzamento
Schedulare le lavorazioni e determinare il carico di lavoro per periodo temporale: l’utilizzo del diagramma di Gantt. Controllare l’avanzamento della produzione e risolvere i problemi operativi. -
I limiti dell’approccio tradizionale (cammino critico) e il metodo per superarli: Critical Chain e Buffer Managemen
I Formatori del corso
I nostri formatori sono consulenti senior esperti sulle tematiche di LEAN, efficientamento processi, MSP E MRP.
Note
» La richiesta di informazioni rappresenta una semplice manifestazione di interesse;
» I posti disponibili sono limitati a 20: pertanto le richieste di finanziamento verranno inoltrate in base all’ordine di iscrizione;
» La richiesta di informazioni non dà diritto all’iscrizione automatica al corso prescelto: l’iscrizione deve venire perfezionata dall’azienda tramite apposita piattaforma regionale, nei tempi e nei modi definiti da Regione Lombardia;
» La richiesta di informazioni non comporta l’automatico ottenimento del Voucher Formativo, subordinato alle specifiche procedure e direttive regionali, nei limiti delle risorse pubbliche previste dall’Avviso Formazione continua PR FSE PLUS 2021-2027 pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia (BURL);
» Il corso sarà attivato compatibilmente con il numero minimo di partecipanti previsti e con i tempi di approvazione di Regione Lombardia. Area ISO si impegna a informare tempestivamente gli iscritti in merito ai tempi di avvio e realizzazione.
Costo
- 1,500.00 €
Etichette
- Rimborsato
Organizzatore
-
Area ISO
-
Telefono
+39 030 2722014 -
Email
info@areaiso.it -
Sito web
http://www.areaiso.it